Arresto cardiaco: in Italia colpite 60.000 persone ogni anno

Per il Parlamento Europeo “migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare” è una vera e propria emergenza.

Arresto cardiaco: in Italia colpite 60.000 persone ogni anno

Il perché è presto detto: i numeri parlano chiaro. Ogni anno in Europa oltre 400.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso, e 1.000 persone muoiono ogni giorno a causa di questa patologia.

Sono cifre impressionanti, che fanno dell'arresto cardiaco uno dei più importanti problemi sanitari in Europa.

Anche in Italia, le dimensioni del fenomeno sono drammatiche: nel nostro Paese ogni anno oltre 60.000 persone sono colpite da arresto cardiaco e solo il 10-15% vengono salvate. Potrebbero essere molte di più se chi è presente all'insorgere dell'evento praticasse la rianimazione cardiopolmonare prima dell'arrivo dell'ambulanza.

Se poi le persone intorno al paziente disponessero di un defibrillatore semiautomatico, le possibilità di sopravvivenza aumenterebbero fino a triplicare.

Questa infografica, realizzata dall'Italian Resuscitation Council (un'Associazione che conduce da anni un'intensa opera di formazione sull'argomento) rende molto bene le dimensioni del fenomeno.


comments powered by Disqus

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO
Gratuito e senza impegno

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO
Gratuito e senza impegno

Siamo a tua disposizione
(Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.30)

  • Ricevi un preventivo in pochi minuti compilando il form
  • Un esperto è qui per rispondere alle tue domande
  • Se preferisci ti chiamiamo noi al telefono, così ne parliamo
  • Se preferisci usa il Numero Verde gratuito!
    800 782 217
    Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.30