Le nuove linee guida per la Rianimazione

L'European Resuscitation Council ha appena pubblicato le nuove linee guida 2015 per la BLSD (Basic Life Support Defibrillation). Vediamo assieme quali sono i principali cambiamenti rispetto alle linee guida del 2010.

Le nuove linee guida per la Rianimazione

Come sappiamo, le linee guida ERC sono un punto di riferimento insostituibile per medici, operatori sanitari e volontari che operano nel primo soccorso. In questo post ti segnaliamo in sintesi i cambiamenti più importanti che sono stati introdotti, in attesa della traduzione italiana, che l'ERC pubblicherà a breve.

CHE COSA E' CAMBIATO

Rispetto alle precedenti, le nuove linee guida ERC 2015 pongono una particolare enfasi sull'utilizzo di sistemi di risposta rapida per la cura del paziente e la prevenzione di un arresto cardiaco che avviene in ambiente extraospedaliero. La novità più rilevante è la raccomandazione a interrompere il meno possibile le compressioni toraciche sul paziente colpito da arresto cardiaco, che devono essere sospese temporaneamente e solo per consentire interventi specifici quali la defibrillazione.

Ecco in sintesi le principali modifiche inserite nelle nuove linee guida del 2015:

Le nuove linee guida 2015 sono quindi nel segno della continuità, con un occhio di particolare riguardo alla rianimazione cardiopolmonare. E confermano una volta di più l'importanza della defibrillazione precoce per aumentare di molto le possibilità di sopravvivenza del paziente.

Una segnalazione importante:
I documenti completi (in lingua inglese) li puoi trovare e scaricare a questo indirizzo: http://www.cprguidelines.eu/. La versione integrale delle linee guida ERC 2015, tradotta in lingua italiana, sarà pubblicata sul sito IRC in concomitanza con il Congresso Nazionale IRC, che si terrà a Parma il 6 e 7 novembre.


comments powered by Disqus

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO
Gratuito e senza impegno

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO
Gratuito e senza impegno

Siamo a tua disposizione
(Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.30)

  • Ricevi un preventivo in pochi minuti compilando il form
  • Un esperto è qui per rispondere alle tue domande
  • Se preferisci ti chiamiamo noi al telefono, così ne parliamo
  • Se preferisci usa il Numero Verde gratuito!
    800 782 217
    Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.30